Mercatini di Natale a Verona

L’ occasione per andare ai mercatini di Natale è capitata per caso, la gita a Verona non era per vederli ma per incontrarmi con la mia amica di Bolzano e Verona è la città a metà strada tra le nostre due città.
Quindi appena arrivate in città la nostra prima tappa è stata alla pasticceria Caffè Wallner a pochi metri dall ‘Arena. Questa è una tappa obbligatoria quando arriviamo. Qui c’è l’imbarazzo della scelta su cosa mangiare dal dolce al salato, è sempre affollatissima ma, vale la pena aspettare un tavolino.
Dalla pasticceria e prima dei mercatini ci siamo viste qualche negozio lungo la strada principale Viale Mazzini, per poi arrivare finalmente ai mercatini del centro città, tra Piazza dei Signori e Piazza delle Erbe. Ne sono rimasta colpita, mi ricordavano molto Vienna o Bolzano, con le casette in legno con specialità gastronomiche e natalizie Su qualcuna c’era perfino la coda per entrare.
Dopo i mercatini siamo andate a mangiare alla Locandina Cappello, un osteria tipica vicino alla casa di Giulietta. Mi è piaciuta dal primo momento che sono entrata, per l’atmosfera accogliente, i muri a vista, gli archi e le candele lunga la.scala che portava al piano di sotto dove ci hanno fatto accomodare. El
La cucina buonissima, dai crostini, alla vellutata di zucca e per finire il dolce, il tutto annaffiato da un buon bicchiere di Amarone.
seg_vivi seg_vivi seg_vivi
La giornata è talmente volata che ci siamo ritrovate a dover incamminarci verso la stazione in fretta.
www.nataleinpiazza.it/2019/
www.osteriacappello.com