Berlino
Come ogni fine stagione, verso Ottobre, scelgo una capitale europea da visitare e l’anno scorso ho deciso di recarmi a Berlino.
Era diverso tempo che avevo in mente di visitare questa città, e finalmente a ottobre dell’anno scorso ne ho avuto l’occasione.
Devo dire che la Germania non è mai stata nelle mie corde, ma mi devo ricredere perché ho trovato una bellissima città e delle splendide persone, molto socievoli e disponibili ad aiutare.
Che dire di Berlino, il primo aggettivo che mi viene in mente è giovane e sorprendente.
E’ una città piena di cose da fare e da vedere ed è vissuta da ragazzi giovanissimi ,tanti dei quali sono Italiani.
Il volo da Venezia con easy jet è diretto, un’ora e mezza circa e sei già lì.
I trasporti sono eccezionali, con un biglietto puoi accedere a tram, metro e treno e non sono per niente costosi.
Il nostro albergo era vicinissimo alla famosa Alexander Platz dove abbiamo trovato anche una piccola Oktober Fest per poter mangiare le loro specialità.
Il tempo ci è stato amico e dopo una sola giornata di vento freddo, il bel tempo è tornato, faceva caldo e abbiamo potuto godere delle bellezze di Berlino.
Le mie impressioni, visitando la città sono quelle di una metropoli che ancora deve affermarsi completamente, la differenza tra est e ovest si avverte ancora, ma questo caratterizza Berlino ancora di più e te la fa amare.
Mentre resti incantato dai musei come e il Pergamon, uno dei musei più importanti della Germania e del mondo, dal Duomo, dalle ultime costruzioni modernissime, resti altrettanto toccato nell’anima quando arrivi a visitare il Muro.
E’ un impatto fortissimo, avverti tutta la storia che lo ha caratterizzato e non puoi far altro che ascoltare quello che il Muro ha da dirti.
Pur essendoci tanti turisti, c’è un’atmosfera quasi di ritorno al passato che rivivi attraverso i magnifici murales.
Atra emozione fortissima la si ha quando si visita Il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa, conosciuto anche come Memoriale dell’Olocausto, è un memoriale situato nel quartiere Mitte di Berlino, progettato per commemorare le vittime della Shoah.
Io ho avvertito come una sensazione di claustrofobia che si accentuava a mano a mano che camminavo in mezzo alle stele, l’angoscia cresceva sempre più , e credo che l’architetto volesse trasmettere esattamente la sensazione di angoscia e solitudine.

Passiamo al cibo, che dire…. Siamo Italiani….
La loro specialità è il Curry Wurst e devo dire che non è niente male, speziato, ma molto buono, lo trovate in ogni angolo della città adatto per uno spuntino o anche per un pranzo, dipende dalla quantità che ne volete mangiare.

Per quanto riguarda i divertimenti e le cose da fare di sera, ce ne sono tante, tanti locali aperti fino a tardi con ragazzi che si divertono e rendono viva la città.
Dunque se siete indecisi su cosa fare un week end e avete già visitato le altre città europee, vi consiglio vivamente Berlino dove troverete tutto quello che si può trovare nelle altre capitali, ma meno costoso….
Manu
